Da una ventina d’anni geologi e geografi utilizzano il termine “sinkholes“ per indicare le voragini che si aprono più o meno improvvisamente nel terreno per il cedimento della copertura superficiale di cavità sotterranee.
Si passa da piccole buche di un metro di diametro a voragini ampie anche oltre mezzo chilometro. Sono sinkholes le piccole buche che a volte, dopo piogge violente, si aprono nelle strade cittadine in corrispondenza di canalizzazioni sotterranee, ma anche grandi cavità causate dall’attività sismica o vulcanica e le numerose depressioni che caratterizzano i terreni carsici.
La causa più comune è proprio il carsismo, l’azione erosiva dell’acqua che scorre nei terreni calcarei. La traduzione più ovvia è quindi il termine “dolina” o “foiba”, ma “sinkhole” è più generico e comprende ogni tipo di voragine, indipendentemente dall’origine, per questo è entrato nel linguaggio tecnico. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) si occupa di sinkholes fin dal 2002 e a maggio di quest’anno ha organizzato il terzo workshop internazionale sull’argomento.
La situazione italiana
L’Italia è particolarmente colpita da questo fenomeno. Il terreno calcareo che caratterizza la maggior parte delle regioni è ricco di grotte che possono aprirsi improvvisamente inghiottendo quanto si trova in superficie, ma in pericolo, a causa di crolli dovuti all’azione dell’uomo, sono soprattutto alcune grandi città, come Roma e Napoli, dal sottosuolo traforato da un fitto labirinto di gallerie e canalizzazioni (ISPRA: aree urbane).
Attualmente l’ISPRA ha realizzato un censimento dei sinkholes sul territorio italiano. La distribuzione è poco omogenea, le cavità individuate si concentrano nell’Appennino, soprattutto centrale, nella Valle Padana e nella zona del Friuli Venezia Giulia, come si vede dalla carta qui a lato.
La regione dove i sinkholes sono più numerosi è il Lazio. Qui il censimento è stato fatto in modo più sistematico individuando anche i più piccoli, in tutto 393. Anche in questo caso si nota che gli sprofondamenti si addensano in alcune zone. Qui la concentrazione nell’area a est di Roma.
Fare Geo
Osserva nella tabella qui a lato la distribuzione dei maggiori sinkholes nelle regioni italiane.
• Quali sono le due regioni in cui si concentrano? Oltre alla presenza di terreno calcareo, quale caratteristica le accomuna?
• Vi sono sinkholes nella regione in cui vivi?
• Visualizza i dati della tabella con un grafico a tuo piacere.