Giornata della Terra 2025: conosci, agisci e condividi

Giornata della Terra 2025: conosci, agisci e condividi

Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, un evento globale che sensibilizza e unisce tutti gli abitanti responsabili per proteggere il nostro Pianeta. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Il nostro potere, il nostro Pianeta”, un invito a sfruttare le potenzialità collettive per affrontare la crisi climatica e creare un futuro più sostenibile. L’evento principale delle celebrazioni italiane dell’Earth Day è il Villaggio per la Terra, dal 10 al 13 aprile, a Villa Borghese a Roma. Proponiamo anche un’azione digitale – facilmente realizzabile anche in classe – mirata a condividere sui social media un impegno concreto, per sollecitare riflessioni e comportamenti sostenibili.

Il tema del 2025

La Giornata della Terra 2025 si concentra sull’energia rinnovabile, in particolare sulla necessità di triplicare la produzione di energia pulita entro il 2030 a livello globale. Questo è un obiettivo ambizioso, ma raggiungibile se tutti noi facciamo la nostra parte.

Ci sono molte cose che puoi fare per aiutare a raggiungere questo obiettivo. Ecco qualche esempio.

  • Riduci il tuo consumo di energia. Spegni le luci quando non le usi, usa lampadine LED a risparmio energetico, isola la tua casa.
  • Passa a fonti di energia rinnovabile. Se possibile, installa pannelli fotovoltaici per generare energia pulita.
  • Supporta le politiche che promuovono l’energia pulita. Contatta i politici nazionali eletti nella tua circoscrizione e gli amministratori del tuo Comune: sono i tuoi rappresentanti, chiedi loro di sostenere l’energia rinnovabile nella loro missione.
  • Unisciti a un gruppo ambientalista. Ci sono molti gruppi che lavorano per proteggere il pianeta. Informati e unisciti a uno di loro per contribuire al suo progetto. Le azioni collettive hanno un grande valore, oltre a incidere maggiormente sul cambiamento reale.

La Giornata della Terra è un’opportunità per imparare di più sulla crisi climatica e su quello che possiamo fare per affrontarla. È anche un’occasione per unirci idealmente a milioni di persone in tutto il mondo per esprimere la volontà di costruire un futuro più sostenibile.

Earth Action Day

Ci sono molti modi per partecipare alla Giornata della Terra 2025. È possibile partecipare a un evento locale oppure organizzare un proprio evento, o semplicemente fare una piccola azione per aiutare il pianeta.

Gli organizzatori della Giornata della Terra 2025 propongono un’Earth Action, un’azione che riguardi il tema della Giornata e che coinvolga la comunità di appartenenza. Si può agire attraverso l’educazione e la formazione (docenti e studenti) oppure tramite petizioni e richieste a politici e amministratori, o con mobilitazioni locali (assemblee e incontri pubblici).

Qui trovi tutte le iniziative programmate . Cerca quelle più vicine a te.

Giornata-Terra-2025-mappa-iniziative

In Italia, il Villaggio per la Terra

In preparazione della Giornata della Terra, per quattro giorni (dal 10 al 13 aprile), nella splendida cornice di Villa Borghese, si terrà a Roma “Il Villaggio per la Terra“, l’evento a tema ambiente più grande d’Italia. Come avviene ormai da qualche anno, si organizzano momenti di approfondimento e laboratori ludici e didattici pensati per sensibilizzare per bambini e ragazzi sulla tutela ambientale.

L’Earth Day Italia vuole radunare esperienze provenienti da settori diversi per evidenziare l’interdipendenza dei problemi e delle soluzioni. Tutti i partecipanti vengono sensibilizzati sul problema ambientale, con l’invito ad adottare stili di vita rispettosi dell’ambiente e in sintonia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo globale sostenibile.

La tua azione digitale per il Pianeta

Uno dei modi suggeriti per partecipate attivamente alla Giornata della Terra è l’“azione digitale”, che sfrutta i social media per promuovere contenuti e iniziative e incoraggiare gli altri a partecipare.

Passo 1 – Crea

Partecipa a un’azione per la Giornata d’azione della Terra o crea il tuo impegno per la Terra.

Passo 2 – Pubblica

Pubblica l’azione che hai intrapreso o l’impegno che hai preso sui social media usando #EarthActionDay e tagga sui canali social dedicati: Instagram, X, Youtube.

Passo 3 – Condividi

Condividilo con 5 persone, organizzazioni o aziende.

Esempio
Per #EarthActionDay, mi impegno a eliminare la plastica monouso per il resto dell’anno.
@xxx, @xxx, @xxx, @xxx, @xxx: ti piace la mia azione? Quale azione hai scelto? Unisciti a me nell’impegno per l’Earth Day 2025


Fare Geo

  • Informati e scegli il tuo “impegno di sostenibilità” per la Giornata della Terra, poi discutine con i tuoi compagni e le tue compagne. Oltre alla vostra iniziativa personale, potete creare una azione collettiva da diffondere sui canali social per coinvolgere altre persone.
  • La Giornata della Terra 2025 mette a disposizione alcuni materiali utili per le attività in classe (seleziona la lingua italiana).
    Per l’approfondimento: Schede informative su alcuni temi centrali: inquinamento da plastica, conservazione e biodiversità, Cibo e agricoltura.
    Per la didattica: Quiz tematici per coinvolgere la classe in una sfida a punti sui temi della sostenibilità.

Leggi anche

GeoNight 2025: la Notte Internazionale della Geografia
Le vie del commercio nell'Alto Medioevo
La prima Giornata mondiale dei ghiacciai
Giornata della Terra: un futuro senza plastica
Città ed edifici
La transizione energetica tra i banchi di scuola: l'industria delle rinnovabili