Inauguriamo con questo articolo una serie di contributi pensati per la didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo grado. Passeremo in rassegna i principali argomenti di base della geografia, presentando per ognuno proposte e strumenti per fare lezione, costruire un glossario semplificato, concettualizzare, ripassare e verificare.
Sono materiali utili per costruire un percorso didattico dedicato, da svolgere a distanza o in presenza. Al termine di ogni contributo vengono forniti esercizi digitali da svolgere attraverso l’applicazione Google Moduli e un documento stampabile e modificabile che riporta i contenuti della lezione.
Il nostro viaggio di scoperta inizia con una serie di interventi sui diversi ambienti naturali: la montagna, la collina, la pianura, i fiumi e i laghi, il mare.
Che cos’è una montagna?
La montagna è un rilievo della superficie terrestre che supera i 600 metri di altitudine.
Le montagne si sono formate in seguito a movimenti avvenuti all’interno della Terra, come lo scontro tra due placche. Quando le placche premono l’una contro l’altra, provocano il sollevamento della crosta terrestre. Il processo di nascita delle montagne si chiama orogenesi.
Le montagne più antiche hanno subito l’azione degli agenti atmosferici (pioggia, vento) e hanno forme arrotondate.
Le montagne più giovani, invece, presentano forme più aspre.
Se una montagna è isolata, si chiama massiccio.
Se invece è unita ad altri rilievi, dà vita a una catena montuosa.
Le parole della montagna
La mappa concettuale della montagna
Che cosa so sulla montagna
Per verificare la comprensione, puoi utilizzare questo test on line in Google Moduli.
Accedi al modulo: puoi personalizzarlo e condividerlo con i tuoi studenti.
Ricordati che può accedere solo chi ha un account Google.
Strumenti didattici
Qui puoi scaricare il documento stampabile e modificabile con il contenuto di questo articolo. Puoi utilizzarlo nelle tue lezioni dedicate (in presenza o a distanza).