Geografia per tutte e tutti: il convegno AIIG e la didattica inclusiva

Geografia per tutte e tutti: il convegno AIIG e la didattica inclusiva

Dal 10 al 12 ottobre 2024 si terrà presso l’Università degli Studi di Foggia il 66° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG). L’appuntamento di quest’anno vuole approfondire un argomento di grande importanza e attualità, sintetizzato nel titolo della manifestazione: “Pratiche di inclusione. Educazione geografica e didattica attiva per tutte e tutti“.

Un impegno costante per l’inclusione e la cittadinanza attiva

L’AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), promuove dal 1954 la diffusione della cultura geografica nelle nuove generazioni attraverso la formazione e l’aggiornamento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado. In relazione all’apprendimento di competenze spaziali e geografiche, ha sempre dedicato parte delle proprie risorse per diffondere e stimolare una didattica inclusiva della Geografia. In particolare ha raccolto nel tempo le esperienze dei docenti impegnati ad attivare metodologie e tecniche per una migliore inclusione di allievi con disabilità.

Quest’anno, con il convegno di ottobre, l’AIIG vuole riaffermare questo suo impegno per la costruzione e il radicamento di forme di cittadinanza attiva, che rendano realizzabili gli obiettivi di riduzione delle disuguaglianze in ambito sociale e didattico.

Tra gli argomenti affrontati dai relatori nei Laboratori di didattica esperienziale per la Scuola primaria e secondaria, il rapporto tra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e le competenze geografiche; la costruzione dell’inclusione attraverso luoghi, paesaggi e culture; le frontiere della didattica inclusiva della Geografia dalle sperimentazioni di Andrea Bissanti agli ambienti immersivi.

Le iniziative del convegno

Come ogni anno, il programma prevede anche il contatto diretto e l’esplorazione del territorio attraverso alcune escursioni didattiche. Gli organizzatori accompagneranno i partecipanti in ambienti urbani (Monte Sant’Angelo, Manfredonia, Città Metropolitana di Bari) e naturali (Monti Dauni, Parco Nazionale dell’Alta Murgia).

Il Convegno è organizzato con il patrocinio di Associazione dei Geografi Italiani (AGEI), Associazione Italiana di Cartografia (AIC), Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici (CISGE), Società Geografica Italiana, Società di Studi Geografici e Association of Geographical Societies in Europe (EUGEO). Vale inoltre come 27° Corso di aggiornamento e sperimentazione didattica.

Durante il convegno si svolgeranno le premiazioni del concorso Fotografi di classe 2023-24, sostenuto anche dalla Fondazione Italia Patria della Bellezza e da Deascuola.

66° Convegno Nazionale AIIC
Foggia 10 – 12 ottobre 2024

Pratiche di inclusione.
Educazione geografica e didattica attiva per tutte e tutti

Leggi anche

Viva l'Italia: risorse digitali per scoprire le bellezze nascoste
La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione
Leggere il paesaggio - 2. Le falesie di Étretat, gioiello della Costa d’Alabastro
Le fasi finali del concorso AIIG Fotografi di classe "(Ri)generiamo gli spazi"
Geo inclusiva #12 - Popoli e culture
GeoNight 2024: due notti per scoprire il fascino della Geografia