GeoNight 2025: la Notte Internazionale della Geografia

GeoNight 2025: la Notte Internazionale della Geografia

Il 4 aprile sarà la “Notte Internazionale della Geografia“: in quella data infatti si terrà GeoNight, la manifestazione che ogni anno promuove e diffonde la passione e l’interesse per la Geografia con una serie di eventi in tutto il mondo. Le iniziative coinvolgeranno studiosi, associazioni e semplici appassionati. La Notte celebra la Geografia in tutte le sue forme, avvicinando il grande pubblico a questa disciplina fondamentale e quanto mai attuale.

Geografia, mon amour

Nata in Francia con il nome di “Nuit de la Géographie“, GeoNight ha rapidamente superato i confini nazionali trasformandosi in un evento di portata mondiale. Grazie al sostegno di EUGEO (European Society for Geography) nel 2018 la manifestazione ha acquisito una dimensione europea, per poi espandersi a livello globale l’anno successivo, grazie alla collaborazione dell’IGU (International Geographical Union).

Il successo di GeoNight è testimoniato dalla partecipazione di migliaia di persone in tutto il mondo, dall’ampia diversità del pubblico coinvolto e dal riconoscimento ottenuto presso numerose associazioni internazionali di Geografia. Un evento che valorizza in maniera tangibile questa scienza, mostrando al grande pubblico la sua utilità e le sue grandi potenzialità.

Geografia per tutti, in tutte le forme

Dal 2017, anno della sua prima edizione in Francia, un giorno all’anno (quest’anno il 4 aprile) il mondo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per questa manifestazione “diffusa” che vede numerosi eventi simultanei svolgersi in ogni angolo del globo. L’obiettivo? Abbattere le barriere tra la Geografia accademica e il grande pubblico, invitando tutti a riscoprire il fascino di questa disciplina e comunicando meglio il sapere geografico per la formazione di cittadine e cittadini.

GeoNight si distingue per la sua formula inclusiva: chiunque può proporre eventi, dai più tradizionali ai più innovativi. L’imperativo è studiare, analizzare, interessare e coinvolgere, sfruttando al massimo la scientificità dei contenuti e la creatività delle proposte. Laboratori interattivi, conferenze e tavole rotonde di esperti, spettacoli e giochi didattici animano gli spazi chiusi, mentre all’aperto si svolgono escursioni alla scoperta dei segreti del territorio, passeggiate urbane alla ricerca di angoli nascosti e concorsi fotografici per immortalare la bellezza dei paesaggi.

GeoNight si conferma un evento in continua crescita, capace di adattarsi ai tempi e di sfruttare anche le potenzialità del digitale. La possibilità di partecipare a eventi “live”, online o in modalità mista ha ampliato ulteriormente la platea, consentendo a persone di ogni età e provenienza di prendere parte a questa celebrazione della Geografia. Un successo che testimonia la sete di conoscenza e la voglia di esplorare il mondo che ci circonda.

GeoNight in Italia

In Italia GeoNight è sostenuta e promossa da AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) e da diverse altre associazioni geografiche, come Agei (Associazione dei Geografi Italiani), riunite nella SoGeI (Società Geografica Italiana), con il Comitato Italiano UGI e in rete con comunità e comitati nazionali in Europa. Con il patrocinio di Legambiente, Touring Club Italiano e WWF.

Secondo tradizione, gli organizzatori di Geonight hanno lasciato ampia libertà alle iniziative locali. Nella vetrina di quest’anno è possibile trovare molteplici e variegate proposte: da eventi strutturati, come i convegni istituzionali, a momenti più semplici di condivisione, come le passeggiate tematiche per la città.

Alcuni eventi in Italia

Tra i moltissimi eventi in programma sul territorio nazionale, ne abbiamo selezionato alcuni, che segnaliamo per originalità e potenzialità di coinvolgimento didattico di studenti e studentesse.

Padova

A piedi per Padova con il mondo in mano – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia / Sezione Veneto (scopri i dettagli)
L’evento intende proporre un’esplorazione dell’interessante e poco noto mondo delle guide di viaggio, strumenti straordinari di produzione degli immaginari geografici, documenti preziosi per entrare in contatto con le geografie del potere che costruiscono l’altro e l’altrove, con un genere letterario tutto da scoprire e con un prodotto editoriale che ha guidato e ispira tuttora intere generazioni di viaggiatori. La serata sarà articolata in due momenti. Nel primo verranno proposti alcuni itinerari tematici a piedi nel centro storico di Padova attraverso l’utilizzo di specifiche guide di viaggio. Il secondo momento è previsto al Museo di Geografia dove i/le partecipanti avranno la possibilità di visitare la mostra “Il mondo in mano” e conversare con i curatori sull’affascinante mondo delle guide di viaggio.

Milano

Pratiche di pace. Lo spazio a scuola e lo spazio in geopolitica: un’analisi geografica e antropologica per favorire la disponibilità alla pace e non al conflitto – Istituti E. De Amicis (scopri i dettagli)
Si tratta di un approccio interpretativo delle dinamiche geopolitiche di tipo geo-storico antropologico che parte dall’analisi dell’uso dello spazio a scuola (di studenti e docenti) per fare un parallelo con l’uso e il significato dello spazio nelle dinamiche geopolitiche. La logica del gruppo (vicini di banco, classe, amici nei corridoi, relazione con docenti e direzione, ecc.) in parallelo con lo Stato-nazione, i confini e l’integrità territoriale. Con alcuni casi esemplificativi di crisi geopolitiche attuali. Un contributo alla costruzione di una cultura di pace.

Roma

Arte, città e natura. Geografie e paesaggi urbani attraverso pratiche di street art – Niccolò Cusano University (scopri i dettagli)
Un evento alla scoperta dell’arte urbana, un fenomeno che va oltre il semplice ruolo decorativo e rappresenta un’importante espressione culturale e sociale, capace di rivelare e comunicare le dinamiche e talvolta le contraddizioni delle città in cui viviamo. L’iniziativa intende collegare, in un unico momento, azioni di diffusione della conoscenza geografica attraverso una tavola rotonda sui temi del progetto e la creazione di un’opera di street art. Il murale sarà realizzato da un artista all’interno di una scuola elementare.

Napoli

Geografi per un giorno – Istituto Bernini De Sanctis (scopri i dettagli)
Durante l’evento gli studenti e le studentesse coinvolti nel progetto promuoveranno la disciplina geografica nei suoi vari aspetti, dalle scienze all’ambiente alla geografia turistica, facendo conoscere ai partecipanti i luoghi più significativi della città e suggerendo itinerari di visita e scoperta. Questa iniziativa itinerante ha l’obiettivo di divulgare la disciplina nei suoi vari aspetti, coinvolgendo direttamente i ragazzi che saranno i protagonisti dell’evento mettendo in campo azioni di cittadinanza attiva.

Palermo

ImmagiMare. Onde d’arte per la sostenibilità blu – Università degli Studi di Palermo (scopri i dettagli)
Promosso dalla Sezione Palermo dell’AIIG Sicilia, l’evento propone come tema di riflessione la centralità del mare e la questione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica (le coste, le attività produttive, l’inquinamento delle acque, le migrazioni ecc.) per sensibilizzare a riflessioni e comportamenti consapevoli e responsabili adolescenti, giovani in formazione e adulti. In particolare, il focus è rivolto alla regione Sicilia e, più in particolare, alla situazione delle città e province di Palermo, Trapani e Agrigento e il loro rapporto (nel presente e nel passato) con il mare, aspetti che rappresentano, in modo esemplare, alcune delle fondamentali fragilità dell’epoca dell’Antropocene. L’iniziativa conclude un percorso realizzato nelle scuole, che ha coinvolto Secondarie di primo e secondo grado in un contest artistico.

L’evento dell’AIIG

Da segnalare anche l’evento istituzionale organizzato dall’AIIG: il convegno Educazione geografica per la legalità e la giustizia sociale, che si terrà venerdì 4 aprile alla Sapienza Università di Roma – Facoltà di Lettere e Filosofia, dalle ore 17.00.

L’iniziativa intende promuovere un dialogo costruttivo tra accademici, educatori e cittadini, evidenziando il potenziale dell’educazione geografica nella promozione della legalità e della giustizia sociale. Caratterizzata da un approccio interdisciplinare, si propone di stimolare una riflessione su come l’insegnamento della Geografia possa contribuire alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili, capaci di agire nel rispetto dei diritti umani e dei principi di equità.

Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi delle prassi geografiche come strumenti di rappresentazione e critica delle disuguaglianze, nonché all’importanza di un’educazione disciplinare che promuova il pensiero critico e l’impegno attivo nella costruzione di società più giuste e inclusive.

convegno-AIIG-notte-geografica-2025

Ecco la mappa interattiva di tutti gli eventi globali. Naviga nella zona geografica di tuo interesse e scopri le iniziative a cui partecipare o a cui ispirarti.

Leggi anche

Le vie del commercio nell'Alto Medioevo
La prima Giornata mondiale dei ghiacciai
Temi di geopolitica #4 - Usa e Cina: due superpotenze globali
Temi di geopolitica #3 - La globalizzazione è finita?
Temi di geopolitica #2 - Che cos’è la geopolitica
Il concorso AIIG Fotografi di classe 2024: "Custodi del territorio"