Il percorso geocartografico “Gli strumenti del geografo”

Il percorso geocartografico “Gli strumenti del geografo”

Il 10 e il 24 novembre, presso la Sapienza Università di Roma, si terrà la manifestazione “Gli strumenti del geografo”, che ha lo scopo di valorizzare e diffondere la cultura geografica. L’iniziativa prevede percorsi espositivi e attività didattiche alla scoperta della geografia e dei suoi strumenti, antichi e moderni. 

 

Il 2018 è l’Anno Europeo del Patrimonio culturale, istituito con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale europeo – in tutte le sue forme – quale risorsa condivisa. In Italia è il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) a coordinare e supportare le iniziative che lo celebrano.

Tra queste rientra la manifestazione “Gli strumenti del geografo”, organizzata dal Dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. Si tratta di un percorso geocartografico guidato che si propone di presentare la geografia, i geografi e il loro “mestiere” al grande pubblico. Lo scopo è quello di promuovere la diffusione della conoscenza geografica, il potenziamento del suo insegnamento nelle scuole e nelle università italiane, la cultura del territorio e  l’educazione alla cittadinanza. Questo percorso prevede la visita all’esposizione di carte geografiche storiche, atlanti, diari di viaggio, globi e strumenti del Gabinetto e dell’Istituto di Geografia, ma anche attività didattiche come giochi a squadre in cui si utilizzano immagini e cartografie tematiche.

Percorsi espositivi e laboratori didattici si terranno gratuitamente dalle ore 10 alle ore 12 di sabato 10 e sabato 24 novembre presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma (P.le Aldo Moro 5).
La prenotazione alle attività può essere effettuata qui.

 

Leggi anche

La via del lapislazzuli
Cosa significa adattarsi al clima che cambia
I numeri della Geografia #4 - Quanti saremo nel 2100?
GeoNight 2024: due notti per scoprire il fascino della Geografia
L'Intelligenza Artificiale e la didattica della Geografia
La Geografia attorno: esplorare il territorio per interpretarlo in autonomia