Geofacile #06 - Il clima

Geofacile #06 - Il clima

Proseguiamo la serie di contributi pensati per la didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo grado sui principali argomenti di base della geografia. Per ognuno presentiamo proposte e strumenti per fare lezione, costruire un glossario semplificato, concettualizzare, ripassare e verificare.

Sono materiali utili per costruire un percorso didattico dedicato, da svolgere a distanza o in presenza. Al termine di ogni contributo vengono forniti esercizi digitali da svolgere attraverso l’applicazione Google Moduli e un documento stampabile e modificabile che riporta i contenuti della lezione.

Che cos’è il clima?

Il clima è diverso dal tempo meteorologico (o atmosferico). Entrambi si riferiscono a fenomeni che avvengono nell’atmosfera, ma:

  • il tempo meteorologico indica le condizioni atmosferiche di un luogo in un momento preciso. La scienza che lo studia è la meteorologia, che ci permette di conoscere le previsioni del tempo;
  • il clima, invece, è l’insieme delle condizioni meteorologiche di un luogo in un tempo più lungo (almeno 30 anni). La scienza che lo studia è la climatologia.

È quindi molto diverso chiedere “Che tempo fa?” (tempo atmosferico) oppure “Che clima c’è?”.

Esistono diversi elementi climatici.

raggi-solari-Terra-temperature

La temperatura (cioè i gradi di calore dell’aria), determinata dai raggi solari sulla Terra. La temperatura dell’aria si misura in gradi centigradi (°C) con il termometro.

Nell’immagine: la diversa incidenza dei raggi del Sole sulla superficie della Terra.

clima-pressione-atmosferica

La pressione atmosferica, cioè il peso dell’aria sulla superficie terrestre. Varia in base all’altitudine: è maggiore a bassa quota (per esempio al mare) ed è minore ad alta quota (per esempio in montagna).

Nell’immagine: a sinistra, una zona di alta pressione (anticiclonica); a destra, una zona di bassa pressione (ciclonica).

clima-ciclo-acqua-vapore-acqueo

L’umidità, cioè la quantità di vapore acqueo presente nell’aria.

Le acque di fiumi, laghi, mari e oceani si scaldano ed evaporano formando il vapore acqueo: quando il vapore acqueo sale verso l’alto e si raffredda, si condensa e forma le nuvole (o nubi) e a volte le precipitazioni (pioggia).

Nell’immagine: il ciclo dellacqua, che ha inizio con levaporazione e la formazione di umidità e vapore acqueo.

formazione-venti-ciclone-anticiclone

Il vento, cioè lo spostamento di aria tra una zona di alta pressione e un’altra zona di bassa pressione. Maggiore è la differenza di pressione, più forte è il vento.

Nell’immagine: la formazione dei venti a causa della differenza di pressione: l’aria si sposta da una zona ad alta pressione verso una zona a bassa pressione.


Gli elementi climatici (temperatura, pressione, umidità, vento) cambiano secondo le caratteristiche geografiche di un luogo, che vengono detti fattori climatici.

latitudine-equatore-fattore-clima

La latitudine, cioè la distanza di un luogo dall’equatore. Allontanandosi dall’equatore il calore diminuisce (per esempio, fa più freddo al Polo Nord che in Italia).

Nell’immagine: il reticolo geografico terrestre con i paralleli e lequatore in evidenza.

clima-altitudine

L’altitudine sul livello del mare, che influisce sulla temperatura: i luoghi in alta quota sono più freddi.

Nell’immagine: il cambiamento del paesaggio e del clima in montagna in base alla diversa altitudine.

clima-catene-montuose-mari

La vicinanza di catene montuose e di masse d’acqua (oceani, mari, laghi, fiumi). Per esempio, i luoghi più vicini al mare hanno temperature più tiepide e piogge più abbondanti.

Nell’immagine: le catene montuose e le grandi masse d’acqua sono fattori che determinano il clima.

clima-correnti-marine

L’azione delle correnti marine.

Nell’immagine: la formazione di una corrente marina verticale, dovuta alla differenza di temperatura tra le acque di superficie e quelle di profondità.

clima-attivita-umana

Le attività degli esseri umani, che oggi sono sempre più determinanti.

Nell’immagine: un tipico paesaggio antropizzato, con miniere, coltivazioni agricole, infrastrutture (strade, ponti, dighe).


Le parole del clima

mondo-fasce-climatiche
Le fasce climatiche illustrate nella carta tematica possono essere raggruppate in tre macro aree climatiche: (1) la fascia torrida, tra il Tropico del Cancro (a nord) e il Tropico del Capricorno (a sud), con clima caldo e secco, e precipitazioni rare; a cavallo dell’Equatore, il clima è caldo-umido; (2) le fasce temperate (boreale e australe), tra i Tropici e i Circoli Polari, caratterizzate dall’alternanza delle quattro stagioni, con piogge sono abbondanti in primavera e in autunno; (3) le fasce polari (boreale e australe), oltre i Circoli Polari Artico (a nord) e Antartico (a sud), con clima freddo, secco e gelido.

La mappa concettuale del clima

mappa-concettuale-clima

Che cosa so sul clima

didattica-inclusiva-test-Google-moduli-clima

Per verificare la comprensione, puoi utilizzare questo test on line in Google Moduli.

Accedi al modulo: puoi personalizzarlo e condividerlo con i tuoi studenti.

Ricordati che può accedere solo chi ha un account Google.

Strumenti didattici

Qui puoi scaricare il documento stampabile e modificabile con il contenuto di questo articolo. Puoi utilizzarlo nelle tue lezioni dedicate (in presenza o a distanza).

Leggi anche

Fast fashion: il viaggio di una maglietta di cotone
Leggere il paesaggio - 5. Santorini, la perla delle Cicladi
I numeri della Geografia #2 - Quanti rifiuti produciamo?
Geografia per tutte e tutti: il convegno AIIG e la didattica inclusiva
Geo inclusiva #12 - Popoli e culture
Geo inclusiva #11 - Il settore terziario