
Sessioni formative, laboratori interattivi ed escursioni didattiche: il Convegno AIIG 2025 è un’occasione unica offerta a docenti e ricercatori per esplorare il legame tra turismo e geografia in modo innovativo e collaborativo. Sarà un’occasione importante per confrontarsi e aggiornarsi sul profondo legame tra due mondi che hanno molto da condividere in una prospettiva di conoscenza del territorio e sostenibilità
Il Convegno
Il 67° Convegno Nazionale Annuale e il 28° Corso Nazionale di Aggiornamento e Sperimentazione Didattica dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) si terrà a Viterbo dal 9 all’11 ottobre 2025. L’evento, intitolato “Turismo e Geografia – Didattica, Innovazione e Narrazione”, si svolgerà presso il Complesso Monumentale di Santa Maria in Gradi, nei pressi di Viterbo.
Il tema scelto, “Turismo e Geografia”, esplora le molteplici sfaccettature di questo rapporto in chiave didattica, innovativa e narrativa. Il turismo non è solo un fenomeno economico e sociale, ma anche un potente motore di conoscenza e comprensione del territorio, delle culture e delle dinamiche globali. La Geografia, dal canto suo, fornisce gli strumenti concettuali e metodologici per analizzare criticamente il turismo, comprenderne gli impatti e progettarne uno sviluppo più sostenibile e consapevole.
Il programma
Il Convegno è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado e offre un programma articolato, che spazia dalle sessioni plenarie, con interventi di esperti, a workshop e laboratori didattici. Particolare attenzione sarà dedicata alle esperienze innovative nell’insegnamento della Geografia, con focus sull’utilizzo di nuove tecnologie, metodologie partecipative e approcci interdisciplinari. Verranno presentate e discusse le buone pratiche relative alla didattica del Turismo nelle scuole di ogni ordine e grado (Officine didattiche), con l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti concreti per coinvolgere gli studenti e stimolare il loro interesse verso queste tematiche.
La città di Viterbo, con il suo ricco patrimonio storico, artistico e paesaggistico, offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare un territorio affascinante e ricco di spunti didattici. Saranno organizzate escursioni didattiche (Viterbo, Tarquinia, Bagnoregio, Caprarola) che permetteranno di toccare con mano le tematiche affrontate nel Convegno, visitando luoghi emblematici e scoprendo le interazioni tra turismo, ambiente e cultura.
Leggi il programma completo
Le iscrizioni
L’AIIG invita tutti gli interessati a iscriversi al Convegno entro il 30 luglio per beneficiare della quota ridotta. Le/i docenti di ruolo potranno utilizzare la Carta del Docente non solo per coprire i costi di iscrizione all’AIIG e al Convegno, ma anche per partecipare all’escursione didattica preferita.
Iscriviti on line qui o scarica la scheda di iscrizione