La geografia nelle Indicazioni nazionali per i nuovi licei

La geografia nelle Indicazioni nazionali per i nuovi licei

Come forse già sapete, al biennio dei licei è previsto un “accorpamento” tra storia e geografia (2+1 ore alla settimana e voto unico). Le due discipline conservano però obiettivi separati.  Al triennio, invece, la geografia viene richiamata solo come dimensione di approfondimento della storia nel Quinto anno: “Alcuni temi del mondo contemporaneo andranno esaminati tenendo conto della loro natura “geografica” (ad esempio, la distribuzione delle risorse naturali ed energetiche, le dinamiche migratorie, le caratteristiche demografiche delle diverse aree del pianeta, le relazioni tra clima ed economia)”. Ancora una volta, viene sacrificata una disciplina fondamentale per la comprensione del presente.

Avete difficoltà a recuperare le Indicazioni Nazionali per i licei? Si trovano, scaricabili in un documento unico, o già divise per i diversi percorsi liceali, sul sito dell’INDIRE.

Leggi anche

Geografia degli scenari di guerra
Giornata internazionale del Volontario: Chiara e Beatrice, la storia di due studentesse
Cent'anni fa il crollo della diga del Gleno
Educazione finanziaria con i podcast di Valori.it
Viaggio nella scuola d’Italia: il Rapporto della Società Geografica Italiana
Nuovi comportamenti per la Terra