Proseguiamo la pubblicazione dei contributi per la didattica inclusiva nella Scuola secondaria di secondo grado sui principali argomenti di base della geografia.
Ogni articolo presenta contenuti e strumenti utili per organizzare una lezione, assimilare un glossario semplificato, concettualizzare, ripassare e verificare.
I materiali proposti intendono costruire un percorso didattico completo, corredato da esercizi digitali (attraverso l’applicazione Google Moduli) e da un documento stampabile e modificabile che riporta i contenuti della lezione.
Che cos’è il settore primario?
È uno dei tre settori in cui vengono suddivise tutte le attività economiche: primario, secondario, terziario. Si chiama “primario” perché soddisfatti i bisogni primari (alimentazione).
Il settore primario raggruppa tutte le attività legate alla produzione di materie prime: l’agricoltura, l’allevamento, la produzione ittica (pesca e acquacoltura), la silvicoltura (lo sfruttamento dei boschi e delle foreste) e l’estrazione di minerali.
A livello globale, nel settore primario lavorano molte persone (40% dei lavoratori), ma producono una piccola parte della ricchezza mondiale (solo il 5%).
Il settore primario presenta molte differenze tra i Paesi.
- Paesi più sviluppati (gli Stati Uniti, il Giappone e la maggior parte dei membri dell’Unione Europea)
L’occupazione nel settore primario è scarsa (2-3%).
- Paesi emergenti (Cina, Brasile, Corea del Sud)
Il ruolo del settore primario è ancora molto importante, ma in continuo calo.
- Paesi più poveri (soprattutto in Africa)
Gran parte della popolazione attiva lavora in questo settore (circa il 50%).
L’agricoltura
L’agricoltura produce alimenti per l’uomo e mangimi per l’allevamento. Dalla coltivazione si ottengono anche tessuti per l’industria. I prodotti agricoli più significativi sono:
- cereali (frumento, mais, riso), che insieme alla patata rappresentano la principale fonte alimentare dell’umanità;
- piante industriali, cioè quelle che forniscono materie prime per le industrie (canna e barbabietola da zucchero);
- piante oleaginose, da cui si può estrarre l’olio (ulivo, girasole, colza ecc.);
- frutta e verdura.
I maggiori produttori agricoli sono Cina, Stati Uniti, Russia, Brasile e India.
L’agricoltura viene praticata in modi diversi nel mondo.
Paesi emergenti e più poveri
Le aziende agricole sono costituite da piccole imprese familiari.
Producono quasi la metà del fabbisogno mondiale di cibo.
Praticano un’agricoltura di sussistenza con mezzi tradizionali (il lavoro umano e degli animali).
Paesi sviluppati
Le piccole aziende usano tecniche e macchinari avanzati che permettono uno sfruttamento intensivo dei terreni.
Le grandi aziende operano su superfici molto estese (agricoltura estensiva) e sono specializzate nella coltura di una sola varietà (monocoltura).
I prodotti dell’agricoltura vengono destinati al commercio.
Paesi emergenti e in via di sviluppo
Esistono grandi aziende con enormi piantagioni di monocolture (caffè, canna da zucchero ecc.).
I prodotti dell’agricoltura vengono destinati all’esportazione.
L’allevamento
L’allevamento produce carne e prodotti derivati (latte, formaggi e uova). Si allevano:
- ovini;
- caprini;
- suini;
- bovini;
- volatili.
I principali Paesi allevatori sono Cina, Stati Uniti, Brasile e India.
Esistono metodi diversi di allevamento.
Allevamento tradizionale
Viene praticato nelle zone di montagna o nelle aree semi desertiche, dove l’agricoltura è difficile.
È legato a un’economia di sussistenza e utilizza sistemi tradizionali.
Allevamento moderno
Viene praticato in condizioni climatiche favorevoli, in stalle altamente meccanizzate e automatizzate, con un impiego limitato di manodopera.
In Europa, Asia, America nord-orientale è diffuso l’allevamento intensivo di bovini, suini, polli e galline.
Nelle vaste e poco popolate pianure di Stati Uniti, Argentina, Brasile e Australia si pratica l’allevamento estensivo di bovini e ovini.
La pesca
Con la pesca si ottengono pesci, crostacei e molluschi, importanti per la nutrizione dell’uomo.
Tra i Paesi con la maggiore produzione ittica, la Cina è il primo produttore mondiale di pesce pescato e acquacoltura sia nelle acque marine sia in quelle interne, seguita da India e Indonesia.
La produzione ittica avviene in due diversi modi.
Cattura
Il prelievo del pesce nelle acque dei mari, dei laghi o dei fiumi.
La cattura in mare è in diminuzione perché le risorse ittiche sono meno disponibili in natura, a causa dell’enorme sfruttamento attuato finora. Anche le leggi di alcuni Stati impediscono una pesca eccessiva.
Acquacoltura
L’allevamento del pesce in acqua.
Può essere praticato in modo estensivo in lagune e stagni costieri, oppure in modo intensivo in vasche e gabbie galleggianti nel mare.
Le sfide del settore primario
Oggi la pratica dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca deve fronteggiare situazioni critiche, legate al popolamento della Terra e alla disponibilità delle risorse ambientali.
Nutrire il pianeta
La popolazione mondiale è in continua crescita: nel 1800 era 1 miliardo, oggi conta 8 miliardi di abitanti, e le previsioni dicono che nel 2050 nel mondo vivranno circa 10 miliardi di persone.
Per nutrirle tutti gli abitanti della Terra, bisogna produrre sempre più cibo e quindi intensificare la produzione agricola. Come si può fare?
Nuove terre da coltivare
Una prima soluzione è aumentare la superficie coltivata.
Le nuove terre da coltivare si trovano principalmente in Africa e in America meridionale.
Invece in Europa e in America settentrionale le terre coltivabili sono diminuite nel tempo per lasciare il posto ai centri urbani o per l’avanzare delle foreste.
Più produttività agricola
Un’altra soluzione è aumentare le rese agricole, cioè fare in modo che un campo coltivato produca più che in passato.
Le innovazioni come macchinari moderni, fertilizzanti e pesticidi hanno fatto crescere la produzione agricola.
Anche l’uso di sementi geneticamente modificate (OGM) ha reso le piante più produttive, capaci di adattarsi a climi e a suoli differenti e più resistenti agli insetti e alle malattie. Questo avviene soprattutto in USA, Brasile, Argentina, Canada e India. In molti altri Paesi (come quelli dell’Unione Europea) l’utilizzo di sementi OGM e l’importazione di prodotti ottenuti con queste sementi sono vietati o limitati, perché non sono ancora stati chiariti i loro effetti su salute e ambiente.
Tutelare l’ambiente
Le attività del settore primario sfruttano intensamente le risorse naturali; per questo hanno un impatto negativo sull’ambiente, con gravi conseguenze.
- Riduzione dei terreni coltivabili: il 40% dei terreni mondiali è degradato.
- Deforestazione: oltre il 40% delle foreste è stato convertito in coltivazioni.
- Riduzione delle risorse idriche: agricoltura e allevamento consumano il 70% delle acque.
- Inquinamento delle acque marine per gli scarichi agricoli e dell’acquacoltura.
- Forte consumo di energia, circa il 30% del totale.
- Enormi emissioni di gas serra: circa un quarto del totale mondiale dipende da agricoltura e allevamento.
È importante quindi utilizzare le risorse naturali in modo sostenibile e contribuire a limitare i cambiamenti climatici.
Il glossario del settore primario
AGRICOLTURA. È la pratica di coltivare il suolo per ottenere prodotti utili sia per l’alimentazione umana e animale sia per altri scopi (per esempio, carburanti).
ALLEVAMENTO. Comprende tutte le attività necessarie per far riprodurre specie animali utili per l’alimentazione umana o per ricavare prodotti derivati (latte, lana ecc.).
PRODUZIONE ITTICA. Comprende sia la cattura di pesci e altri animali acquatici (pesca), sia l’allevamento (acquacoltura) di alcune specie.
SILVICOLTURA. È lo sfruttamento delle risorse fornite da boschi e foreste, da cui deriva la produzione di legname, cellulosa ecc.
OGM. (Organismo geneticamente modificato) Indica tutti quegli organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato per migliorarne le caratteristiche (resistenza alle malattie, al cambiamento del clima ecc.).
La mappa concettuale del settore primario
Per verificare la comprensione, puoi utilizzare questo test on line in Google Moduli.
Accedi al modulo: puoi personalizzarlo e condividerlo con i tuoi studenti.
Ricordati che può accedere solo chi ha un account Google.
Un documento per la didattica
Qui puoi scaricare il documento stampabile e modificabile con il contenuto di questo articolo. Puoi utilizzarlo nelle tue lezioni dedicate.